Sendinblue ha una politica anti-spam molto rigida. Di fatto è fondamentale che le email, le campagne SMS e altri tipi di comunicazioni siano attese dai destinatari e contengano solo contenuti autorizzati.
L'utente che non rispetta la nostra attuale politica anti-spam rischia l'immediata sospensione o limitazione del suo account, in conformità con il processo di sospensione descritto nelle nostre Condizioni Generali d'Uso.
Consenso dei destinatari
Sendinblue richiede ai propri utenti di chiedere ai loro contatti un consenso avente tre particolari caratteristiche:
- attivo: il contatto deve selezionare una casella di controllo per iscriversi alla newsletter E la casella di controllo dell'iscrizione NON può essere preselezionata
- esplicito: il contatto sa che tipo di messaggi riceverà e per quale scopo
- specifico: il consenso non può essere fornito tramite un'unica casella di controllo utilizzata per più scopi (ad es. accettazione dei termini di servizio/dell'informativa sulla privacy + registrazione alla newsletter).
Troverai una lista più dettagliata in Politica anti-spam di Sendinblue.
Contenuti vietati
Sendinblue vieta la promozione di contenuti illegali nelle campagne inviate con Sendinblue, ad esempio parlando di prodotti contraffatti o programmi di hacking. Troverai una lista più dettagliata in Politica anti-spam di Sendinblue.
⏭️ E adesso?
🤔 Domande?
In caso di domande, non esitare a contattare il team dell’assistenza creando un ticket dal tuo account. Se ancora non hai un account, puoi contattarcihere.